Parametri e metodi di prova del varistore in ossido di metallo
I varistori in ossido di metallo sono componenti essenziali per proteggere i circuiti elettronici dalle sovracorrenti. Comprendere i loro parametri chiave e i metodi di collaudo è fondamentale per garantirne l'affidabilità e l'efficacia. Seguendo le procedure di collaudo descritte e selezionando i varistori con parametri appropriati, ingegneri e tecnici possono migliorare la protezione dei sistemi elettronici. Comprendere i parametri e i metodi di collaudo appropriati dei varistori MOV è essenziale per la loro applicazione efficace. I parametri chiave includono la tensione di serraggio massima, la capacità di sovracorrenti, la corrente di dispersione e la tensione nominale. I metodi di collaudo comprendono test di tensione del varistore, test di corrente di dispersione, test di tensione di serraggio, test di capacità di sovracorrenti, ecc.
- Parametri e metodi di prova del varistore
- Che cosa è un varistore a ossido metallico?
- Applicazioni dei varistori in ossido metallico
- Caratteristiche principali del varistore MOV
- Parametri principali dei varistori in ossido di metallo
- Tabella dei parametri chiave
- Metodi di prova del varistore
- Introduzione:
- Conclusione:
- Esempio di test pratico
- Attrezzatura richiesta:
- Passi:
- Conclusione

Parametri e metodi di prova del varistore
Ossido di metallo varistori (MOV) sono componenti critici nei circuiti elettronici, che fungono da dispositivi di protezione dalla tensione. Proteggono l'elettronica sensibile dai picchi di tensione bloccando le tensioni elevate e assorbendo l'energia in eccesso. Comprendere i parametri e i metodi di collaudo dei MOV è essenziale per garantirne l'affidabilità e la funzionalità in varie applicazioni. Questo articolo approfondisce i parametri chiave e i metodi di collaudo dei MOV, fornendo una guida completa per ingegneri e tecnici.
La comprensione dei parametri e dei metodi di test appropriati dei varistori MOV è essenziale per la loro applicazione efficace. I parametri chiave includono la tensione di clamping massima, la capacità di corrente di picco, la corrente di dispersione e la tensione nominale. I metodi di test comprendono test di tensione del varistore, test di corrente di dispersione, test di tensione di clamping e test di capacità di corrente di picco.
Che cosa è un varistore a ossido metallico?
A varistore di ossido di metallo (MOV) è un resistore non lineare dipendente dalla tensione, composto principalmente da ossido di zinco insieme a piccole quantità di altri ossidi metallici. Quando sottoposto a un'alta tensione, la resistenza del varistor diminuisce significativamente, consentendogli di condurre una grande corrente e quindi di bloccare la tensione a un livello più sicuro. Questa caratteristica rende i MOV ideali per proteggere i circuiti elettronici da picchi di tensione transitori.

Onda di sovratensione standard del varistore in ossido di metallo
Applicazioni dei varistori in ossido metallico
I MOV sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni per proteggere i circuiti elettronici dalle sovracorrenti. Le applicazioni comuni includono:
Applicazioni | Descrizione | Parametri chiave |
---|---|---|
Prodotti Illuminazione | Protegge i sistemi di illuminazione dalle fluttuazioni di tensione | Tensione di serraggio massima, corrente di dispersione, capacità di sovratensione |
Alimentatori | Converte l'energia elettrica per i dispositivi | Tensione nominale, resistenza di isolamento, statica Capacità |
Gruppi di continuità | Fornisce alimentazione di backup e regolazione della tensione | Capacità di sovracorrente, corrente di dispersione, rapporto di tensione |
Prodotti di comunicazione | Protegge le apparecchiature di comunicazione | Tensione di serraggio, corrente di dispersione, resistenza di isolamento |
Moduli TVSS | Protegge i sistemi da sovratensioni transitorie | Tensione di serraggio massima, capacità di corrente di picco, corrente di dispersione |
Circuito applicativo del varistore mov

Caratteristiche principali del varistore MOV
Parametri principali dei varistori in ossido di metallo
Comprendere i parametri dei varistori in ossido di metallo è fondamentale per selezionare il varistore giusto per applicazioni specifiche. I parametri chiave includono:
Parametro | Descrizione |
Tensione nominale (V) | La tensione continua massima che il varistore a ossido di metallo può essere gestito senza degradazione. |
Tensione di serraggio (Vclamp) | Il livello di tensione a cui funziona il varistore mov inizia a condurre in modo significativo, bloccando la sovratensione. |
Classe energetica (J) | L'energia massima che il MOV può assorbire in un singolo evento di sovratensione. |
Tempo di risposta (ns) | Il tempo impiegato dal resistore varistor per rispondere a un picco transitorio, in genere nell'ordine dei nanosecondi. |
Capacità (pF) | La capacità intrinseca dei varistori in ossido di metallo, che può compromettere l'integrità del segnale ad alta frequenza. |
Tabella dei parametri chiave
Parametro | Descrizione | Significato |
---|---|---|
Tensione di serraggio massima | Il varistore ad alta tensione può bloccare | Protegge i componenti dalle sovratensioni |
Capacità statica | Capacità intrinseca del varistore | Influisce sulla risposta ai transienti rapidi |
Tensione nominale | Tensione alla corrente specificata (1mA DC) | Indica l'intervallo di tensione operativa |
Rapporto di tensione residua | Rapporto tra tensione residua e tensione nominale | Determina l'efficacia del serraggio |
corrente di dispersione | Flusso di corrente in condizioni specificate | Desiderabile per ridurre al minimo la perdita di potenza |
Surge Current Capacity | Corrente di picco massima per una forma d'onda e una durata definite | Indica la capacità di assorbimento dell'energia |
Resistenza di isolamento | Resistenza tra i conduttori e la superficie isolante | Previene i percorsi di perdita |
Corrente Coefficiente di Temperatura | Variazione relativa della corrente con variazione di temperatura di 1°C | Prestazioni a diverse temperature |
Coefficiente non lineare di tensione | Rapporto tra resistenza statica e dinamica | Riflette la capacità di serraggio non lineare |
Coefficiente di temperatura della tensione | Tasso di variazione della tensione nominale con la variazione della temperatura | Importante per applicazioni a temperatura variabile |
Rapporto di tensione | Rapporto tra tensione a 1 mA e corrente a 0.1 mA | Indica la sensibilità alla tensione |
Metodi di prova del varistore
Introduzione:
Testare i varistori a ossido di metallo (MOV) è fondamentale per garantirne l'efficacia nella protezione dei circuiti elettronici. Questa guida descrive i metodi principali per testare i MOV, specificando le attrezzature e le procedure necessarie.
Metodo di prova | Attrezzatura | Procedura |
Test di tensione del varistore | Alimentazione DC, microamperometro | Applicare una tensione CC costante al varistor e misurare la tensione attraverso i suoi terminali quando una corrente di 1 mA lo attraversa. Questa tensione misurata è la tensione del varistor. |
Test della corrente di dispersione | Alimentazione DC, microamperometro | Applicare la tensione CC nominale massima al varistore e misurare la corrente che lo attraversa. Questa corrente è la corrente di dispersione. |
Prova di tensione di serraggio | Generatore di sovratensione, oscilloscopio | Applicare una tensione di picco al varistor e misurare la tensione di picco attraverso i suoi terminali. Questa tensione di picco è la tensione di clamping. |
Test della capacità di sovracorrente | Generatore di sovratensione, sonda di corrente | Applicare una forma d'onda di corrente di picco definita al varistore e misurare la corrente di picco che può sopportare senza guasti. Questa corrente di picco è la capacità di corrente di picco. |
Test di resistenza di isolamento | megaohmmetro | Misurare la resistenza tra i terminali del varistor e la sua superficie isolante. Questa resistenza deve essere elevata per garantire l'assenza di percorsi di dispersione. |
Test del coefficiente di temperatura | Camera di temperatura, voltmetro, amperometro | Misurare la tensione del varistor e la corrente di dispersione a diverse temperature per determinare la coefficienti di temperatura. |
Conclusione:
Un test appropriato dei varistori in ossido di metallo garantisce l'affidabilità e la longevità dei tuoi circuiti elettronici. Seguendo questi metodi descritti, puoi valutare efficacemente le prestazioni dei tuoi varistori e mantenere la sicurezza dei tuoi sistemi elettronici.
Esempio di test pratico
Consideriamo un esempio pratico di test dei parametri di una variabile utilizzando i metodi sopra descritti.
Attrezzatura richiesta:
- generatore di corrente continua
- Microamperometro
- Generatore di sovratensioni
- Oscilloscopi
- megaohmmetro
- Camera di temperatura
Passi:
-
Test di tensione del varistore
- Collegare il varistore all'alimentatore CC e al microamperometro.
- Aumentare gradualmente la tensione finché la corrente attraverso il varistore non raggiunge 1 mA.
- Registrare la tensione in questo punto come tensione del varistor.
-
Test della corrente di dispersione
- Applicare la massima tensione CC nominale al varistore.
- Misurare la corrente che scorre attraverso il varistore utilizzando il microamperometro.
- Registrare questa corrente come corrente di dispersione.
-
Prova di tensione di serraggio
- Collegare il varistore al generatore di sovratensione e all'oscilloscopio.
- Applicare una tensione di picco e osservare la tensione di picco sul varistore sull'oscilloscopio.
- Registrare questa tensione di picco come tensione di bloccaggio.
-
Test della capacità di sovracorrente
- Collegare il varistore al generatore di sovratensione e alla sonda di corrente.
- Applicare un'onda di corrente di picco e misurare la corrente di picco utilizzando la sonda di corrente.
- Registrare questa corrente di picco come capacità di sovracorrente.
-
Test di resistenza di isolamento
- Collegare il varistore al megaohmetro.
- Misurare la resistenza tra i terminali del varistore e la sua superficie isolante.
- Registrare questa resistenza come resistenza di isolamento.
-
Test del coefficiente di temperatura
- Posizionare il varistore nella camera termica.
- Misurare la tensione del varistore e la corrente di dispersione a varie temperature.
- Calcolare i coefficienti di temperatura in base a queste misurazioni.
Conclusione
I varistori in ossido di metallo sono componenti essenziali per proteggere i circuiti elettronici dalle sovracorrenti. Comprendere i loro parametri chiave e i metodi di collaudo è fondamentale per garantirne l'affidabilità e l'efficacia. Seguendo le procedure di collaudo descritte e selezionando i varistori con parametri appropriati, ingegneri e tecnici possono migliorare la protezione dei sistemi elettronici.
Potrebbero anche interessarti

Sensore KTY83-110 con termistore in vetro di silicio

Sensore termico NTC tipo staffa MF52X per misurazione precisa della temperatura

Termistori in vetro MF58E per applicazioni ad alta precisione

Sensori NTC ad alta precisione per la misurazione e il controllo della temperatura
Contattaci
Scopri termistori, sensori e resistori premium su misura per le tue esigenze. Il nostro team dedicato di esperti è disponibile per assisterti nella selezione dei prodotti, nelle richieste tecniche e nel servizio post-vendita. Contattaci per soluzioni personalizzate e sperimenta un'assistenza clienti eccezionale.
© 2024 DXM | Progettato da gooeyun
Scansiona il codice QR
Whatsapp: + 8618927361658
Società per azioni Shenzhen DXM Technology Co., Ltd.
DXM PTCNTC
Società di tecnologia DXM di Shenzhen, Ltd.